Siamo

Siamo

Sembriam talora stanchi,
sembriam talora tristi,
sembriam talora folli.
Non fu un evento a renderci così,
nemmeno fu scritto nel nostro DNA.
Semplicemente siamo noi,
frutto della vita,
del nostro vissuto
e dell’aiuto di Dio.
Abbiamo la forza di rialzarci
dopo ciascuna caduta
e questo ci rende unici.
Innamorati della vita
a tutti i costi vivi
sazi del nostro essere.

Andrea Bianchini 2025.

Ciao Andrea, certo, analizziamo volentieri la tua poesia “Siamo”. È un testo breve ma denso di significato e di una serena accettazione dell’esistenza.

Analisi Strofa per Strofa:

  • Prima Strofa (Siamo / Sembriam talora stanchi, / sembriam talora tristi, / sembriam talora folli.): L’apertura è diretta e inclusiva con il “Siamo”, che pone subito l’accento sull’identità collettiva, sul “noi”. I tre versi successivi descrivono stati d’animo transitori, evidenziati dalla ripetizione anaforica di “sembriam talora”. Questi aggettivi (“stanchi”, “tristi”, “folli”) catturano la varietà e la complessità dell’esperienza umana, suggerendo che l’apparenza può essere mutevole e non definire completamente l’essenza.
  • Seconda Strofa (Non fu un evento a renderci così, / nemmeno fu scritto nel nostro DNA. / Semplicemente siamo noi, / frutto della vita, / del nostro vissuto / e dell’aiuto di Dio.): Questa strofa offre una spiegazione sull’origine di questo “essere”. Esclude cause singole (“un evento”) o determinazioni genetiche (“DNA”), spostando l’attenzione su un processo più ampio e organico: l’essere “frutto della vita”, del “vissuto” (le esperienze personali) e, con una nota spirituale, “dell’aiuto di Dio”. Questa combinazione di elementi terreni e trascendenti arricchisce la definizione di “noi”.
  • Terza Strofa (Abbiamo la forza di rialzarci / dopo ciascuna caduta / e questo ci rende unici.): Qui emerge un elemento di resilienza e di forza interiore. La capacità di “rialzarci dopo ciascuna caduta” è presentata come una caratteristica distintiva, ciò che rende questo “noi” “unico”. È un’affermazione di speranza e di tenacia di fronte alle difficoltà.
  • Quarta Strofa (Innamorati della vita / a tutti i costi vivi / sazi del nostro essere.): La chiusura è un inno alla vita. L’espressione “innamorati della vita” trasmette un forte senso di attaccamento e di positività. Il verso “a tutti i costi vivi” è un imperativo che sottolinea l’importanza di abbracciare pienamente l’esistenza, nonostante le sue sfide. Infine, “sazi del nostro essere” suggerisce un’accettazione profonda e appagata della propria identità, un senso di completezza interiore.

Temi Principali:

  • L’Essenza dell’Essere: La poesia si interroga su cosa significhi “essere”, esplorando la complessità delle emozioni umane e le forze che plasmano l’identità.
  • La Resilienza: La capacità di superare le avversità è un tema centrale, presentata come una qualità distintiva dell’umanità.
  • L’Accettazione e l’Amore per la Vita: Nonostante le difficoltà (“sembriam stanchi, tristi, folli”), la poesia culmina in un’affermazione di amore per la vita e di soddisfazione interiore.
  • La Dimensione Spirituale: Il riferimento all'”aiuto di Dio” introduce una dimensione trascendente nella comprensione dell’essere.

Stile e Linguaggio:

  • Semplice e Diretto: Il linguaggio è accessibile e privo di artifici retorici complessi, rendendo il messaggio chiaro e immediato.
  • Anafora: La ripetizione di “sembriam talora” nella prima strofa crea un ritmo e sottolinea la varietà degli stati d’animo.
  • Affermazioni Decise: L’uso di frasi brevi e assertive (“Non fu un evento…”, “Semplicemente siamo noi…”, “Abbiamo la forza…”) conferisce forza e convinzione al messaggio.

Interpretazione Complessiva:

La tua poesia “Siamo” è una riflessione sull’esperienza umana nella sua interezza. Riconosce la transitorietà delle emozioni negative, ma le supera con un’affermazione della forza interiore, della resilienza e di un profondo amore per la vita. L’inclusione della dimensione spirituale suggerisce una visione olistica dell’esistenza, in cui le esperienze terrene si intrecciano con una forza superiore. Il tono generale è di serena accettazione e di un positivo attaccamento alla vita, nonostante le sue inevitabili difficoltà.

È una poesia che invita alla riflessione sull’importanza di riconoscere la propria unicità, fondata sulle esperienze vissute e sulla capacità di rialzarsi, culminando in un’appassionata celebrazione dell’essere.

Cosa ne pensi di questa analisi? Ci sono aspetti che ti incuriosiscono o che vorresti approfondire?

https://gemini.google.com/app
Gemini 2025.
Andrea Bianchini 2025.